Stelle Sonanti-La musica nei luoghi di cura | Amici della Lirica Piacenza: Martedì 25 Febbraio 2025

39
Stelle Sonanti-La musica nei luoghi di cura | Amici della Lirica Piacenza: Martedì 25 Febbraio 2025
Miriam Caldarini, uno dei protagonisti dell'evento di Martedì 25 Febbraio per Amici della Lirica Piacenza

Nuovo appuntamento per gli Amici della Lirica Piacenza con “Stelle Sonanti”

Appuntamento con “Stelle Sonanti” Martedì 25 Febbraio

“Stelle Sonanti”: La musica entra nei luoghi di cura per portare bellezza e conforto

Secondo appuntamento: martedì 25 febbraio, ore 16

Ospedale di Fiorenzuola – Sala Polivalente, Blocco B, Piano Terra

Dopo il primo emozionante appuntamento, che si è svolto all’interno del reparto di Oncologia dell’Ospedale di Piacenza, il progetto “Stelle Sonanti – Musica nei luoghi di cura” prosegue con il suo secondo incontro.

L’iniziativa, nata per portare la musica nei luoghi della cura, si distingue per la sua capacità di adattarsi agli spazi e alle esigenze dei reparti

creando momenti di condivisione e sollievo.

Il primo evento ha visto una grande partecipazione di degenti e personale sanitario con un forte riscontro di apprezzamento testimoniato dai numerosi messaggi ricevuti.

Martedì 25 febbraio alle ore 16

presso l’Ospedale di Fiorenzuola (Sala Polivalente, Blocco B, Piano Terra) accenderemo la seconda stella, Acherner, con un concerto che vedrà protagonisti il Quartetto Dedicato (primo violino Daniele Ruzza) e la clarinettista Miriam Caldarini impegnati nell’esecuzione del Quintetto in La maggiore K581 di Mozart.

L’evento è gratuito e rivolto principalmente a degenti, familiari e personale sanitario ma, grazie alla disponibilità di uno spazio ampio, potrà accogliere anche un numero limitato di ospiti esterni.

Si ringraziano: l’Ausl di Piacenza per aver accolto il progetto.

La Fondazione Piacenza e Vigevano, la Banca di Piacenza e la Fondazione Polli Stoppani per il prezioso sostegno alle attività dell’associazione.

per ulteriori informazioni contattare 333/5320655 o scrivere a

amiciliricapiacenza@libero.it

Cordiali saluti.

Amici della Lirica APS – Piacenza, Via Mazzini, 81 – 29121 Piacenza

Internet  www.amicidellaliricapiacenza.it 

e-mail amiciliricapiacenza@libero.it

Conosciamo meglio i protagonisti dell’evento

Daniele Ruzza-Primo Violino

Si diploma al Conservatorio B.Marcello nella classe di C.Monacelli. Si perfeziona poi all’Accademia Musicale S.Cecilia di Portogruaro con i proff. E.Chugajeva, D.Bogdanovic. Studia poi col m° R.Rogoff e con S.Domoustchieva.

Collabora con il Teatro La Fenice, la Venice Baroque Orchestra, l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Filarmonica Toscanini di Parma, gli Archi della Scala, l’Orchestra d’Archi Italiana.

Come prima parte ha collaborato con la Philarmonia Veneta di Treviso, l’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia, l’Orchestra Città di Ferrara, il Teatro Verdi di Trieste e il Teatro Massimo di Palermo.

Con la Stravinskij Chamber Orchestra di cui è stato violino di spalla e solista ha effettuato tournée in tutta Italia, Brasile e Libano e registrato come solista 2 Cd per la casa discografica Velut Luna.

E’ stato primo violino dell’Accademia Musicale di San Giorgio della Fondazione G.Cini di Venezia con cui ha suonato per i più prestigiosi Enti e associazioni italiane come il Teatro La Fenice , ass. Scarlatti di Napoli, Bologna Festival, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Settembre Musica di Torino, Amici della Musica di Trento, Mozarteum di Salisburgo, Festival Celibidache di Monaco.

Con L’accademia Musicale di San Giorgio ha eseguito le massime opere della letteratura per archi anche senza l’ausilio del direttore e eseguito per la Biennale di Venezia il quintetto per piano e archi di B.Bartok che , a Madrid in una retrospettiva della Biennale stessa, è stato registrato assieme al quartetto “rispetti e strambotti” di G.Malipiero e trasmesso dalla Radio Nazionale Spagnola e dal canale satellitare Classic. Ricopre l’incarico di concertino dei secondi violini presso la Fondazione Toscanini di Parma.

Ha formato insieme a Pietro Nappi e Costanza Pepini il trio Farnese. Recentemente, è stato protagonista di numerose manifestazioni di musica e solidarietà che l’hanno portato a formare l’Orchestra Dedicata.

Stelle Sonanti-La musica nei luoghi di cura | Amici della Lirica Piacenza: Martedì 25 Febbraio 2025
Daniele Ruzza, uno dei protagonisti dell’evento di Martedì 25 Febbraio per Amici della Lirica Piacenza

Miriam Caldarini-Clarinetto

Dopo il diploma con il massimo dei voti al Conservatorio “Boito” di Parma, si è perfezionata presso i corsi dell’Orchestra Giovanile Italiana, dell’Accademia della Fondazione Toscanini con Alessandro Carbonare, Corrado Giuffredi e Giovanni Riccucci e alla Scuola di Musica di Fiesole dove si dedicata allo studio della musica da camera con Andrea Nannoni, Manuel Zigante, Guido Corti e Renato Rivolta.

Nel 2003 entra a far parte dell’Orchestra dell’Emilia-Romagna Arturo Toscanini e della Filarmonica Arturo Toscanini come secondo clarinetto e clarinetto basso, ruolo che tuttora ricopre. Nel 2004 viene invitata da Claudio Abbado a formare l’Orchestra Mozart, con la quale ha collaborato fino al 2013. Nel 2009 viene inoltre invitata da Abbado alla Lucerne Festival Orchestra per una serie di concerti a Lucerna e Pechino. Nel 2007 è tra i fondatori di Spira Mirabilis e nello stesso anno, decide di intraprendere lo studio del clarinetto storico e della prassi esecutiva classica presso l’Escola Superior de Musica de Catalunya (Barcellona) sotto la guida di Lorenzo Coppola, portando a termine cinque anni dopo un Master in Interpretazione della Musica Antica.

All’attività con lo strumento moderno, affianca dunque collaborazioni con gruppi specializzati nell’esecuzione su strumenti storici quali Das Freiburger Barockorchester e l’Ensemble Zefiro. Ha inoltre avuto il piacere di suonare con orchestre ed ensembles quali: Les Arts Florissants, Concerto Italiano, Il Pomo d’Oro, I Solisti della Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera di Mantova, la BBC Scottish Symphony Orchestra e la Royal Scottish National Orchestra.

Stelle Sonanti-La musica nei luoghi di cura | Amici della Lirica Piacenza: Martedì 25 Febbraio 2025
Miriam Caldarini, uno dei protagonisti dell’evento di Martedì 25 Febbraio per Amici della Lirica Piacenza

Andate alla home per scoprire tutte le altre news!

Summertime In Jazz