
Prosegue la Rassegna “Stelle Sonanti” per Amici della Lirica Piacenza
Nuovo appuntamento con “Stelle Sonanti” Mercoledì 12 Marzo
“Stelle Sonanti – Musica nei Luoghi di Cura”
Prosegue il viaggio musicale di Stelle Sonanti – Musica nei Luoghi di Cura, il progetto che porta la bellezza e l’armonia della musica dal vivo all’interno delle strutture sanitarie.
Gli Amici della Lirica e l’Orchestra Dedicata accendono la terza stella: “Polluce – Doppia”
Mercoledì 12 marzo alle 16, presso l’Ospedale di Piacenza – Residenza Psichiatrica e Trattamento Intensivo (Villa Speranza, ingresso 11A)
avrà luogo Il terzo appuntamento che vedrà brillare la stella “Polluce – Doppia”.
L’intrattenimento musicale sarà affidato a due straordinari musicisti:
Mario Mauro – violino
Claudio Saguatti – contrabbasso
Il duo proporrà un repertorio suggestivo e coinvolgente, spaziando tra epoche e stili diversi, con musiche di Georg Friedrich Händel, Jimi Hendrix e Astor Piazzolla.
Un viaggio sonoro che attraversa il barocco, il rock e il tango, regalando emozioni e suggestioni.
L’evento è aperto ai pazienti, ai familiari e al personale della struttura, ma, grazie alla disponibilità di uno spazio ampio, potrà accogliere anche un numero limitato di ospiti esterni contribuendo a rendere la musica uno strumento di supporto emotivo e terapeutico.
Si ringraziano: l’Ausl di Piacenza per aver accolto il progetto, la Fondazione Piacenza e Vigevano, la Banca di Piacenza e la Fondazione Polli Stoppani, per il prezioso sostegno alle attività dell’associazione.
per ulteriori informazioni contattare 333/5320655 o scrivere a amiciliricapiacenza@libero.it
Amici della Lirica APS – Piacenza
Via Mazzini, 81 – 29121 Piacenza
Internet www.amicidellaliricapiacenza.it
e-mail amiciliricapiacenza@libero.it

Conosciamo meglio i protagonisti dell’evento
Mario Mauro-Violino
Mario Mauro ha conseguito il diploma in violino presso il Conservatorio Verdi di Torino sotto la guida di Lamberto Lugli. In seguito, si è perfezionato con Corrado Romano, Uto Ughi e Pavel Vernikov.
Ha fatto parte dell’Orchestra da Camera di Torino, dell’Histoire Groupe, del Wunderkammer Ensemble, del Quartetto d’Archi della Fondazione Toscanini ed è stato primo violino solista dell’orchestra da camera “Il Teatro delle Note”.
Idoneo ai concorsi internazionali per violino di fila presso le orchestre sinfoniche Haydn di Bolzano, Teatro Comunale di Bologna e Fondazione Toscanini dov’è entrato a farne parte dal 1988.
Claudio Saguatti-contrabasso
Claudio Saguatti ha conseguito il diploma in contrabbasso presso il Conservatorio di Mantova. Ha frequentato l’Accademia di perfezionamento Walter Stauffer di Cremona; in seguito, è diventato stabile presso la Fondazione Toscanini di Parma.
Ha lavorato con: Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Teatro alla Scala, Orchestra Sinfonica di Milano Verdi, Teatro Carlo Felice di Genova, Pomeriggi Musicali di Milano.
Ha collaborato, all’interno di ensemble d’archi, con Mike Patton, Jethro Tull, Lucio Dalla, Antony Hegarty, Franco Battiato.Mario Mauro ha conseguito il diploma in violino presso il Conservatorio Verdi di Torino sotto la guida di Lamberto Lugli.
In seguito, si è perfezionato con Corrado Romano, Uto Ughi e Pavel Vernikov.
Ha fatto parte dell’Orchestra da Camera di Torino, dell’Histoire Groupe, del Wunderkammer Ensemble, del Quartetto d’Archi della Fondazione Toscanini ed è stato primo violino solista dell’orchestra da camera “Il Teatro delle Note”.
Idoneo ai concorsi internazionali per violino di fila presso le orchestre sinfoniche Haydn di Bolzano, Teatro Comunale di Bologna e Fondazione Toscanini dov’è entrato a farne parte dal 1988.