Stelle Sonanti-La Musica nei luoghi di cura | Amici della Lirica Piacenza: Martedì 16 Aprile 2025

15
Stelle Sonanti-La Musica nei luoghi di cura | Amici della Lirica Piacenza: Martedì 16 Aprile 2025
Luca Fanfoni, tra i protagonisti dell'evento di Martedì 16 Aprile per Amici della Lirica Piacenza

Nuovo appuntamento con “Stelle Sonanti-La musica nei luoghi di cura”

Appuntamento con Stelle Sonanti Martedì 16 Aprile

“Stelle Sonanti – Musica nei Luoghi di Cura”

La musica torna nei luoghi di cura con un nuovo concerto all’Ospedale di Piacenza, proseguendo il percorso emozionante di Stelle Sonanti – Musica nei luoghi di cura,

il programma di concerti promosso dagli Amici della Lirica in collaborazione con l’Orchestra Dedicata, pensato per portare la bellezza della musica classica direttamente nel cuore dei reparti ospedalieri e degli spazi di cura della AUSL di Piacenza e provincia.

Martedì 16 aprile alle ore 16, nell’Atrio dell’Ospedale Grande – Nucleo Antico dell’Ospedale di Piacenza si trasformerà in un palcoscenico speciale grazie all’esibizione di Luca Fanfoni – violino e Davide Quaglia -violino che proporranno un programma raffinato con musiche di Masaz, Viotti e Paganini.

Un concerto pensato e dedicato in modo particolare ai degenti, ai loro familiari e a tutto il personale sanitario, per offrire un momento di sollievo, condivisione e bellezza in un contesto tanto delicato quanto importante.

Gli Amici della Lirica ringraziano la Direttrice Generale dell’AUSL di Piacenza, dott.ssa Paola Bardasi, per aver accolto con sensibilità e attenzione questa iniziativa.

Un sentito ringraziamento va anche alla Fondazione di Piacenza e Vigevano, alla Banca di Piacenza e alla Fondazione Polli Stoppani per il loro fondamentale sostegno alle attività dell’associazione.

Un appuntamento in cui la musica si fa cura, incontro e speranza.

Conosciamo meglio i protagonisti dell’evento.

Luca Fanfoni-Violino

Luca Fanfoni, diplomato in violino con il massimo dei voti al Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano con Gigino Maestri, è vincitore e premiato ai concorsi internazionali di Genova (“N. Paganini”), Brescia (“R.Romanini”) e Vercelli (“G. B. Viotti”).

Si è esibito in prestigiose sale da concerto di tutto il mondo riscuotendo unanimi consensi di pubblico e di critica, così da poter essere oggi considerato uno fra i violinisti italiani di maggior spicco.

Per la casa discografica Dynamic ha registrato l’integrale dei concerti di P.A. Locatelli L’Arte del Violino e, di Antonio Lolli, l’integrale dei 10 Concerti per violino in collaborazione con Reale Concerto Ensemble in veste di solista e direttore.


Le registrazioni hanno ricevuto unanimi consensi da parte della critica specializzata.

Nel 2013 ha registrato per Dynamic le Sonate e Partite per violino solo di J. S. Bach.

Nel febbraio del 2002 ha debuttato a New York alla Carnegie Hall, dove è stato nuovamente ospite nel febbraio 2003, concerto d’apertura della sua tournée negli Stati Uniti.

L’importante rivista Amadeus ha pubblicato nel 2004 il cd con le sei Sonate per violino solo di E. Ysaye, nel 2012 il cd delle due Sonate per violino e pianoforte di F.
Busoni in collaborazione con Luca Ballerini.

Nel 2005 e nel 2014 ha partecipato alle trasmissioni in diretta radiofonica di Rai Radio 3 “I Concerti dal Palazzo del Quirinale” e
alla trasmissione “La Stanza della Musica”.

Con il complesso cameristico Reale Concerto nel maggio 2012 ha effettuato una lunga tournée di nove concerti in Giappone in qualità
di solista direttore, esibendosi nelle più importanti sale da concerto giapponesi.

Il concerto di Tokyo è stato trasmesso in diretta televisiva dalla NHK.

Nel 2014 è stato impegnato nella tournée del Festival “Pietro Antonio Locatelli” in occasione del 250° anniversario della morte, con numerosi concerti in Europa in collaborazione con il complesso Reale Concerto.

Sempre nel 2014 e 2015 la casa discografica olandese Brilliant Classics ha pubblicato due cd dedicati a Luigi Dallapiccola e ad Antonio Bazzini violinista virtuoso italiano ottocentesco.


Tra i dischi prodotti da Dynamic anche quello edito nel 2015 “Paganini Rediscovered”,composto da sei inediti paganiniani scoperti da Luca Fanfoni insieme al musicologo Dott. Danilo Prefumo ed eseguiti con il famoso Guarneri del Gesù 1743 “Il Cannone” appartenuto a Niccolò Paganini da Luca Fanfoni.


… Luca Fanfoni per la sua destrezza e passione per il rischio fa onore al suo illustre predecessore Niccolò Paganini (Diapason, dicembre 2015, Jean-Michel Molkhou).


Nel 2020 durante la pandemia, in collaborazione con tutta la sua famiglia composta interamente da musicisti e con il supporto di altri validissimi amici , Luca Fanfoni ha scoperto e registrato in prima mondiale i bellissimi concerti di Mauro D’Alay 12 Concerti per violino e archi dell’op. 1.

Nel 2022 la casa discografica Aulicus Classics ha pubblicato la registrazione discografica comprendente i “24 plus 1 Capricci per violino di Niccolò Paganini.


Nel 2024 Luca ha registrato per Dynamic e Aulicus Classics due cd su musiche di Paganini contenenti tantissimi inediti Paganiniani.
Suona un Giovan Battista Rogeri del 1697 ex “J.Falk”.

Stelle Sonanti-La Musica nei luoghi di cura | Amici della Lirica Piacenza: Martedì 16 Aprile 2025
Luca Fanfoni, tra i protagonisti dell’evento di Martedì 16 Aprile per Amici della Lirica Piacenza

Davide Quaglia-violino

Nato a Parma, di origine italo-francesi, studia il violino nella classe del M°Luca Fanfoni presso il conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.

In questo ambiente ha partecipato a diverse masterclass di musica da camera e rassegne concertistiche come la prima edizione di “Italy
sounds classic” a Bologna e “Verdi off” a Parma. È inoltre membro dell’ensemble “Accademia del Carmine”, con il quale si è esibito in vari concerti dedicati alla prassi del settecento musicale sotto la direzione di Petr Zejfart.

Ha partecipato, come membro del “Reale Concerto” alla prima esecuzione mondiale di concerti del compositore parmigiano
Mauro D’Alay nel Teatro Farnese di Parma.

Nel 2023 ha ricoperto il ruolo di spalla nell’orchestre des grands amateurs de radio france, con la quale si è esibito in due concerti nell’Auditorium de Radio France a Parigi, sotto la guida di Christian Macelaru, trasmesso in diretta da radio france.

Sempre nello stesso anno ha partecipato come membro dell’orchestra Raffaello a una lunga tournée operistica di 25 date in Cina.
Collabora frequentemente con I Musici di Parma, con i quali si è esibito in vari teatri importanti d’Italia.

Stelle Sonanti-La Musica nei luoghi di cura | Amici della Lirica Piacenza: Martedì 16 Aprile 2025
Davide Quaglia, tra i protagonisti dell’evento di Martedì 16 Aprile per Amici della Lirica Piacenza

Per ulteriori informazioni contattare 333/5320655 o scrivere a amiciliricapiacenza@libero.it

Andate alla home per scoprire tutte le altre news!

Summertime In Jazz