Stagione Musicale 2025 | Conservatorio Nicolini Piacenza

20
Stagione Musicale2025 | Conservatorio Nicolini Piacenza
La conferenza stampa di presentazione della Stagione Musicale 2025 in programma al Conservatorio Nicolini di Piacenza

Concerti, Opere e rassegne: presentata la Stagione musicale del Conservatorio 

Tutti gli appuntamenti della Stagione Musicale del Conservatorio Nicolini di Piacenza

Il Conservatorio Nicolini ha annunciato, durante una conferenza stampa, il calendario degli eventi per il 2025; un viaggio musicale che attraversa epoche, generi e sonorità d’eccezione.

Dai capolavori del repertorio classico e romantico ai linguaggi della contemporaneità, fino alle vibranti atmosfere del jazz e alla musica elettronica incastonata in un’Opera lirica, il programma offre una proposta artistica ricca e variegata, che vedrà protagonisti studenti, docenti e musicisti ospiti di fama internazionale.

Le manifestazioni si articoleranno in diverse rassegne, tra cui i concerti della serie Musica a Sant’Antonino, la stagione Allegro con Brio nella suggestiva Sala dei Teatini, il Festival MusicMediale dedicato a Luciano Berio, i raffinati Concerti Aperitivo della Domenica, tre Opere liriche inserite in due rassegne musicali e l’attesa rassegna Nicolini in Jazz in collaborazione con il Piacenza Jazz Club.

Un’offerta culturale di alto livello che conferma il Conservatorio Nicolini come punto di riferimento musicale per la città di Piacenza e non solo.

“È con grande entusiasmo che presentiamo per la prima volta il calendario delle manifestazioni pubbliche del Conservatorio Nicolini per il 2025, un progetto che incarna la nostra missione di diffondere la cultura musicale e valorizzare il talento di studenti e docenti – ha dichiarato il presidente del Conservatorio Massimo Trespidi -.

Offrire ai cittadini di Piacenza un programma annuale di alta qualità significa consolidare il ruolo del Conservatorio come centro culturale della città”.

“Il programma delle manifestazioni pubbliche 2025 rappresenta non solo un’importante offerta culturale per la città di Piacenza, ma anche un’opportunità straordinaria per i nostri studenti di esibirsi e confrontarsi con artisti di livello internazionale – ha sottolineato il direttore del Conservatorio Roberto Solci -.

Il Conservatorio Nicolini è un luogo di formazione, ricerca e sperimentazione, e attraverso questi eventi vogliamo condividere con il pubblico il frutto del nostro lavoro quotidiano”.

“Si rafforza la collaborazione tra il Conservatorio e la Fondazione Teatri Piacenza con la produzione di Allegro con Brio e dell’Opera lirica, con sfumature elettroniche, legata al Festival MusicMediale – ha ricordato la direttrice della Fondazione Teatri Cristina Ferrari -.

Un rapporto, un ponte, sempre più solido tra l’università musicale piacentina e il futuro posto di lavoro di tanti giovani musicisti”. 

Paolo Rossini coordinatore dell’ufficio di produzione del Conservatorio, presente alla conferenza stampa, ha evidenziato lo sforzo produttivo di due eventi, legati al programma internazionale Casta Diva, che andranno in scena ad Alessandria e a Piacenza; “Mad for Opera – viaggio terapeutico del Belcanto a oggi” e “Lo Zingaro Rivale, un maestro ed una cantante”.

Stagione Musicale2025 | Conservatorio Nicolini Piacenza
La conferenza stampa di presentazione della Stagione Musicale 2025 in programma al Conservatorio Nicolini di Piacenza

Eventi del Conservatorio Nicolini 2025

MUSICA A SANT’ANTONINO

Martedì 15 aprile 2025 ore 21: Via Crucis di Franz Liszt, con il Coro del Conservatorio “G. Nicolini”, Zhou Zihe (mezzo soprano), Xinglong Liu (baritono), Muzhenhan Hou (basso), Michele Mazzoni (organo), Stefano Bommino (direttore)

Domenica 27 aprile 2025 ore 16: Pre Bach – Nord Europa, musiche di Sweelinck, Scheidemann, Weckmann, Reincken, Muffat, Ritter, Bruhns, Boehm con Andrea Toschi all’organo

ALLEGRO CON BRIO 2025 – Sala dei Teatini:

4 maggio 2025 ore 17: Concerto dell’Orchestra Fiati del Conservatorio “Nicolini”, musiche di Tramontano, Schwarz, Barnes, Reed, Rossini, Bocci, con Valentino Caico (tromba solista) e Daniele Balleello (direttore)

Domenica 25 maggio 2025 ore 17: Parigi galante, musiche di Cambini, J. C. Bach, Pleyel con Elena Cecconi (flauto), Paolo Pinferetti (oboe), Antonio De Lorenzi (violino), Francesca Fabbri (viola), Andrea Sala (contrabbasso)

Domenica 1 giugno 2025 ore 17: Integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart con Marco Rogliano (violino) e Marco Alpi (pianoforte)

Domenica 8 giugno 2025 ore 17: Un soffio di Romanticismo, musiche di Jenner, Reinecke con Ivano Rondoni (clarinetto), Alfredo Pedretti (corno), Giuseppe Merli (pianoforte)

Domenica 15 giugno 2025 ore 17: Concerto dell’Orchestra Sinfonica “Antonino Votto” (programma da definire)

MAD FOR OPERA – Viaggio terapeutico dal Belcanto a oggi – 11 maggio alle 21 al Teatro dei Filodrammatici e 12 maggio alle 21 al Conservatorio Vivaldi di Alessandria – musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Barbara Rettagliati, Roberto Solci, Testo di Stefano Valanzuolo, Con Pamela Villoresi, Regia di Roberto Recchia

LO ZINGARO RIVALE , UN MAESTRO ED UNA CANTANTE – 18 maggio alle ore 16 al Teatro Municipale. Musica di Lauro Rossi con l’Orchestra del Conservatorio Nicolini Antonino Votto Maestro Concertatore e Direttore d’Orchestra Giuseppe Camerlingo. Regia Roberto Recchia

FESTIVAL MusicMediale 2025 – dedicato a Luciano Berio (Quarta Edizione):

Dal 17 giugno al 6 luglio 2025: Esplorazione della produzione contemporanea di studenti, docenti e artisti ospiti, con un’opera multimediale in prima assoluta al Teatro Municipale il 21 giugno, concerti strumentali (omaggi a Berio e Concerto dei compositori selezionati nella International Call for Scores 2024), concerti con elettronica, videomapping e installazioni interattive. Il festival è curato dai Dipartimenti di Composizione e Nuovi Linguaggi e Musica Jazz in collaborazione con diverse realtà del territorio

CONCERTI APERITIVO DELLA DOMENICA – Salone dei Concerti ore 11:

14 settembre: Omaggio a Dietrich Fischer-Dieskau nel centenario della nascita con studenti del biennio superiore di musica vocale da camera e con Anna Chierichetti e Massimiliano Turchi (pianoforte)

21 settembre 2025: Mozart e Salieri a confronto: il Quintetto per clarinetto e archi con Pietro Tagliaferri (clarinetto), Marco Rogliano (violino), Antonio De Lorenzi (violino), Iakov Zats (viola), Vittorio Lanzi (violoncello)

28 settembre 2025: Asian songs and Rhytms, da suggestioni e trascrizioni di Gurdjieff/De Hartmann con Elena Cecconi (flauto), Patrizia Bernelich (pianoforte), Isacco Marchesi (percussioni)

12 ottobre 2025: Paradigma Bach con Marco Decimo (violoncello) e Paola Poncet (clavicembalo), in collaborazione con le classi di Composizione del Conservatorio

19 ottobre 2025: Ferdinand Rebay – Le composizioni per Chitarra e Archi, con studenti della classe di chitarra del Conservatorio Nicolini e i chitarristi Piera Dadomo, Vincenzo Torricella, Enrico Maria Barbareschi e Leopoldo Saracino, e Ornella Altavilla (Pianoforte), in collaborazione con “Autunno Chitarristico” e “Le anime della chitarra”

26 ottobre 2025: Around Mozart, musiche di Mozart, Mozart/Grieg, Mozart/Busoni, Liszt con Giuseppe Merli e Antonio Tarallo (duo pianistico)

NICOLINI IN JAZZ 2025:

16 e 19 ottobre 2025: Incontri in jazz a cura del Conservatorio “G. Nicolini” in collaborazione con il Piacenza Jazz Club

Artist in Residence: Perico Sambeat (alto sax)….

Il programma prevede un concerto orchestrale per large ensemble, un quintetto jazz e una performance con ampia partecipazione degli studenti, oltre a masterclass, conferenze e jam session notturne

Per ulteriori informazioni: Conservatorio Nicolini Piacenza, Via Santa Franca, 35.

Andate alla home per scoprire tutte le altre news!

Summertime In Jazz