Presentazione del libro “La Minuziosa verità” per Amici della Lirica Piacenza
Appuntamento per la presentazione di “La Minuziosa Verità” Sabato 30 Novembre al Ridotto del Teatro Municipale di Piacenza
Gli Amici della Lirica di Piacenza sono lieti di invitare il pubblico alla presentazione del libro “La minuziosa verità” di Gianandrea Gavazzeni
Sabato 30 novembre 2024, alle ore 17 – Ridotto del Teatro Municipale di Piacenza
Il volume, curato dal nipote Giovanni Gavazzeni, giornalista e critico musicale, sarà al centro di un dialogo tra lo stesso curatore e la giornalista e scrittrice Eleonora Bagarotti.
L’evento sarà arricchito dagli interventi musicali del soprano Enrica Macaro, accompagnata al pianoforte dal maestro Gian Francesco Amoroso, che eseguiranno alcune celebri arie tratte dal repertorio pucciniano.
Si tratta di una raccolta di scritti critici e memorie artistiche del celebre direttore d’orchestra dedicato all’universo pucciniano.
Il volume raccoglie tutti gli scritti che Gianandrea Gavazzeni, allievo del Conservatorio di Milano e testimone dei funerali di Giacomo Puccini da giovane studente, ha dedicato al grande compositore.
Divenuto uno dei più moderni e consapevoli interpreti della musica pucciniana, Gavazzeni analizza nel dettaglio capolavori come Tosca, Bohème, Madama Butterfly, Manon, Turandot e La fanciulla del West.
Le sue riflessioni non si limitano all’analisi musicale, ma abbracciano tutti gli aspetti dello spettacolo operistico, offrendo intuizioni interpretative di straordinaria modernità.
Non perdere questa occasione unica per immergerti nel mondo di Puccini attraverso la voce di uno dei suoi più grandi interpreti.
L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
Conosciamo meglio di seguito i protagonisti dell’evento.
Giovanni Gavazzeni, allievo del Conservatorio di Milano
Nipote del grande direttore Gianandrea Gavazzeni, dopo aver conseguito la maturità al liceo Parini di Milano, ha compiuto studi musicali e umanistici, laureandosi col massimo dei voti in Filologia Musicale presso l’Università Statale di Milano. Parallelamente si è perfezionato nello studio del pianoforte.
E’ iscritto all’ordine nazionale dei giornalisti (Albo Pubblicisti), dal 1990 è collaboratore e curatore di varie rubriche per la rivista “Amadeus”, ha svolto l’attività di critico musicale per il quotidiano “Libero”.
Ha collaborato con saggi e contributi con le più autorevoli istituzioni musicali italiane ed estere, con la Rai e le maggiori emittenti private.
Svolge attività saggistica e critica su quotidiani e riviste specializzati.
Attualmente è il titolare della critica musicale de “Il Giornale” di Milano, del “Corriere Ticino” e dei “Venerdì di Repubblica”.
Gian Francesco Amoroso-pianoforte
Gian Francesco Amoroso è nato a Milano nel 1981 e si è diplomato in pianoforte al conservatorio G. Nicolini di Piacenza e in clavicembalo e tastiere storiche al conservatorio G. Verdi di Milano.
Successivamente si è diplomato in direzione d’orchestra all’Italian Conducting Academy di Milano sotto la guida del maestro Gilberto Serembe.
Da sempre appassionato di musica vocale da camera, si è perfezionato nel repertorio liederistico presso il Mozarteum Academy School di Salisburgo dimostrando una particolare predilezione per Mozart, Schubert e Wolf.
Ha inciso, col soprano Beatrice Palumbo, l’integrale delle liriche da camera di Vittore Veneziani per la casa discografica Tactus; col soprano Lorna Windsor un CD dedicato al repertorio cameristico americano del Novecento e Contemporaneo per la casa discografica Da Vinci Classic e per la Kicco Music un CD dedicato al repertorio cameristico del primo Novecento italiano.
Ha tenuto concerti in qualità di solista e maestro accompagnatore in Italia e all’estero (Austria, Svizzera, Montenegro, Bulgaria).
È stato direttore del gruppo vocale Dona nobis e ha collaborato in qualità di maestro preparatore col Coro della Cappella Musicale di San Marco di Milano.
Ha inoltre frequentato il corso AMA – Attività Musicale Autonoma e Autoimprenditorialità, master in management presso l’Accademia del Teatro alla Scala, ottenendo il diploma di merito.
Parallelamente si è laureato in Musicologia e beni musicali presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in drammaturgia musicale sul Mameli di Ruggero Leoncavallo (relatore: professor Emilio Sala) pubblicata nel 2008 sulla rivista «AAA-TAC» (Acoustical Arts and Artifacts – Technology, Aesthetic and Communication) della Fondazione Cini di Venezia, successivamente ha conseguito la laurea magistrale col massimo dei voti e la lode, presso il medesimo ateneo, con una tesi sul melologo Parisina di Vittore Veneziani messo in scena nell’agosto 2008 nell’ambito della nona edizione del festival «Le notti malatestiane» di Rimini.
Ha pubblicato un metodo antologico per pianoforte in due volumi per la casa editrice Ricordi, è autore della monografia CesareMelzi,storiaememoriediunartista piacentino (Associazione Piacenza Arte, 2011) e dei cataloghi tematici delle composizioni del violinista Antonio Bonazzi (1754-1802) e del pianista Emmanuele Borgatta (1809-1883).
Collabora in qualità di critico musicale per la rivista on-line Le Salon Musical.
Dal 2012 è docente di Storia della musica e Drammaturgia musicale presso il Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica di Bioggio (Lugano-Svizzera) e ha tenuto dei cicli di Storia della musica presso la Radio Televisione Svizzera Italiana.
Enrica Macaro-soprano
Enrica Macaro, soprano, intraprende giovanissima gli studi musicali in flauto traverso e canto.
Si diploma in canto lirico presso il conservatorio Ottorino Respighi di Latina dove successivamente consegue col massimo dei voti e la lode la laurea in Didattica della musica e del canto.
Studia Musicologia e beni musicali presso l’Università degli Studi di Milano, città in cui frequenta in qualità di corista alcune formazioni corali.
La sua natura di soprano lirico leggero la porta ad affrontare il repertorio belcantistico italiano con particolare predilezione per Bellini, Donizetti e Verdi.
Il suo repertorio spazia dal melodramma alla cameristica, dal musica sacra alle romanze napoletane.
All’attività concertistica affianca con viva passione quella didattica collaborando con diverse istituzioni milanesi.
Nel 2023 ha preso parte alla rassegna piacentina Verdi e la pianuraccia, spettacolo interamente dedicato alle pagine verdiane e nel gennaio del 2024 si è esibita come solita al galà La voce di Verdi presso il Teatro Verdi di Busseto.
Per ulteriori informazioni, contattare: Amici della Lirica Piacenza
Telefono: 333/5320655
Email: amiciliricapiacenza@libero.it
Amici della Lirica APS – PiacenzaVia Mazzini, 81 – 29121 Piacenza
Internet www.amicidellaliricapiacenza.it e-mail amiciliricapiacenza@libero.it
Ufficio Stampa
Giuliana Biagiotti – Piacenza
Cell. 333/6300888