Amici della Lirica Piacenza | La voce che vive-Ricordiamo insieme Pietro Cappuccilli: Sabato 22 Febbraio 2025

51
Amici della Lirica Piacenza | La voce che vive-Ricordiamo Pietro Cappuccilli: Sabato 22 Febbraio 2025
La locandina dell'evento di Sabato 22 Febbraio per Amici della Lirica Piacenza

Evento in ricordo di Pietro Cappuccilli con Amici della Lirica Piacenza

Appuntamento Sabato 22 Febbraio per ricordare Pietro Cappuccilli

LA VOCE CHE VIVE: RICORDIAMO INSIEME PIERO CAPPUCCILLI

Gli Amici della Lirica sono lieti di invitare il pubblico a un evento speciale dedicato alla memoria di PIERO CAPPUCCILLI, uno dei più grandi baritoni della scena lirica internazionale.

L’incontro si terrà sabato 22 febbraio alle ore 17 presso la sede in via Mazzini 81 a Piacenza

Un pomeriggio di testimonianze, musica e ricordi, nel segno di una figura straordinaria che ha lasciato un’impronta indelebile nell’arte del canto.

Già insignito della Targa Flaviano Labò, Cappuccilli verrà ricordato attraversole parole della figlia Patrizia Cappuccilli e del critico musicale Giorgio Apollonia, in dialogo con la giornalista Eleonora Bagarotti.

L’omaggio musicale sarà affidato alla voce del baritono Fernando Cisneros e del soprano Arianna Giuffrida, accompagnati al pianoforte dal maestro Gian Francesco Amoroso.

L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Gli Amici della Lirica ringraziano la Fondazione Piacenza e Vigevano, la Banca di Piacenza e la Fondazione Polli/Stoppani per il prezioso sostegno all’attività. 

Per ulteriori informazioni contattare 333/5320655 o scrivere a amiciliricapiacenza@libero.it

Conosciamo meglio i protagonisti dell’evento.

Giorgio Apollonia-critico musicale

Laureato in Medicina e Chirurgia, ha praticato la professione medica non trascurando l’appassionata ricerca del teatro in musica.

Ha pubblicato saggi ed articoli su importanti riviste internazionali, programmi di sala per Enti teatrali e monografie e, nel 2103, il primo romanzo “Cercherò Lontana Terra”, relativo a G. Donizetti.

Dal 1992 collabora con Radio Svizzera di Lingua Italiana, dove conduce settimanalmente “il ridotto dell’opera”.

E’ autore di originali radiofonici, nonchè di intrattenimenti teatral-musicali dedicati a compositori o a “tema”.

Amici della Lirica Piacenza | La voce che vive-Ricordiamo Pietro Cappuccilli: Sabato 22 Febbraio 2025
Giorgio Apollonia, tra i protagonisti dell’evento di Sabato 22 Febbraio per Amici della Lirica Piacenza

Fernando Cisneros-baritono

Fernando è un giovane baritono nato a Città del Messico apprezzato per la sua voce scura, vibrante e penetrante che evoca i grandi baritoni
del passato. Inizia da piccolo gli studi musicali, comincia dal pianoforte, integra lo studio della composizione diventando anche un arrangiatore prolifico e si specializza nel canto lirico.

Consegue la laurea in Ingegneria in Produzione Musicale Digitale presso l’Instituto Tecnológico y de Estudios Superiores Monterrey di Città del Messico, ottiene la laurea magistrale in canto lirico alla Manhattan School of Music sotto la guida di Mark Oswald, frequenta l’Opera Institute alla Boston University e l’Institute for Young Dramatic Voices (IYDV).

In Italia frequenta l’Accademia Verdiana del Teatro Regio di Parma, la Fondazione Renato Bruson, l’Accademia d’Altro Canto, la Classic Lyric
Arts, e studia privatamente con Vito Maria Brunetti e Carlo Colombara.

Ha cominciato a studiare canto in Messico nel CentrÓpera Enrique Jaso, ha fatto parte del Mexico Opera Studio a Monterrey e ha studiato privatamente con il baritono Carlos Almaguer. Tuttora continua a perfezionarsi con il Mº Giancarlo Del Monaco, il Mº Renato Bruson e Dolora Zajick.


Nella stagione 2024|2025 debutta al Festival Verdi di Parma con il ruolo protagonista in Simon Boccanegra al Teatro Verdi di Busseto e fa
la copertura del ruolo protagonista in Macbeth al Teatro Regio. Debutta al Teatro Verdi di Pisa, Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Ponchielli
di Cremona, Teatro Sociale di Como, Teatro Grande di Brescia, Teatro Fraschini di Pavia e Teatro Sociale di Rovigo in Andrea Chénier
(Mathieu e Fléville).

Nella stagione 2023|2024 fa la copertura in Tosca (Scarpia) al Teatro Regio di Parma, debutta al Teatro Carlo Felice di Genova in La Bohème (Schaunard) e debutta sia al Teatro Verdi di Trieste che al Teatro Nuovo Giovanni da Udine in Manon Lescaut
(Lescaut).

Nel 2022 debutta al Teatro Comunale Fusco di Taranto in Cavalleria Rusticana (Alfio); in Spagna con la Sociedad Filarmónica de
Vilagarcía (SFV); in Messico al Teatro de la Ciudad Monterrey in L’elisir d’amore (Belcore), all’Auditorio Carlos Prieto di Monterrey in La
serva padrona (Uberto), e con l’Orquesta Sinfónica de la Universidad Autónoma de Nuevo León (OSUANL) in un concerto di opera e
zarzuela.

Nel 2021 debutta in Italia al Teatro Riccardo Zandonai di Rovereto nel ruolo di Don Giovanni, al 42º Festival La Versiliana in
coproduzione con il 67º Festival Puccini Torre del Lago nel concerto di chiusura “O dolci baci”, e al Festival Internazionale di Mezza Estate
(FIME) nel ruolo protagonista in Gianni Schicchi, in La Traviata (Germont) e Pagliacci (Silvio).

Debutta nel 2018 alla Carnegie Hall di New York in un gala di giovani artisti internazionali, al Boston Paramount Center in Albert Herring (Sid) e al Cutler Majestic Theatre in Pélleas et Mélisande (Golaud).

Nel 2017 debutta all’Opera America di New York in Così fan tutte (Guglielmo), nel 2016 alla Manhattan School of Music in Don Pasquale (Malatesta) e in L’enfant et les sortilèges (Le fauteuil), nel 2015 al Conservatorio Nacional de Música in La Cenerentola (Dandini) e nel 2014 all’Escuela Superior de Música in Il Signor Bruschino (Gaudenzio).


Nel 2022 vince il Premio Lirico Internazionale Umberto Giordano, il Primo premio per una nuova composizione patrocinato dalla
Fundación Victoria de los Ángeles a Barcellona, il premio “migliore voce maschile latinoamericana” patrocinato da Ocuri Investments, vince
la borsa di studio per l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino e il premio della Fondazione Pergolesi Spontini.

Arriva in finale sia al 58º Concorso Internazionale Voci Verdiane di Busseto che al Concorso Lirico Internazionale Ottavio Ziino a Roma. Vince il Terzo premio nel 26è Concurs Mirabent I Magrans in Spagna e il Terzo premio nella Zenith Opera Competition.

Nel 2021 vince il Primo premio e il premio Ópera de Bellas Artes nel 38º Concurso Nacional de Canto Carlo Morelli in Messico e il Primo premio nella categoria di zarzuela al concorso SOI Fiorenza Cedolins (sponsorizzato dalla rivista spagnola Ópera Actual).

Nel 2017 consegue il Terzo premio nella Alan M. Joan Taub Ades Vocal Competition a New York ed è finalista nella Garda Lissner Vocal Competition. Nel 2005, come pianista, vince il Secondo premio nel Concurso Nacional de Piano Ollin Yoliztli a Città del Messico.

Amici della Lirica Piacenza | La voce che vive-Ricordiamo Pietro Cappuccilli: Sabato 22 Febbraio 2025
Fernando Cisneros, tra i protagonisti dell’evento di Sabato 22 Febbraio per Amici della Lirica Piacenza

Arianna Giuffrida-soprano

Nasce a Roma nel 1996, inizia gli studi musicali presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia, laureandosi con Lode sotto la guida del M.Cinzia Alessandroni.


Nel biennio 2019/2021 è allieva dell’ Accademia di perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala, dove si diploma e debutta nell’opera “Die Aegyptische Helena” di R.Strauss come “Zweiter Elf” diretta dal M. F.Welser-Most.


Come Solista dell’Accademia realizza numerosi Concerti tra cui: “Don Giovanni in Concerto” al “Bozen Festival”, “Appassionatamente Verdi” presso L’Istituto Italiano di Cultura a Parigi e Théatre des Halles (Avignone) e si esibisce presso il “Ridotto dei Palchi-Arturo Toscanini” del Teatro alla Scala.


A soli 21 anni debutta come “Aida” di G.Verdi nell’adattamento dell’Opera per le scuole “Europa in Canto”, con recite presso il : Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Argentina, Teatro Eliseo e Teatro Quirino di Roma, Teatro della Pergola di Firenze , Teatro Pergolesi di Jesi e Teatro Flavio Vespasiano di Rieti.


Nell’Opera “I due Foscari” di G.Verdi , è la “Pisana” presso la Salle Gaveau di Parigi, con il M. Placido Domingo nel ruolo del titolo.


Debutta come “La Contessa d’Almaviva” ne “Le Nozze di Figaro” di W.A.Mozart nella storica produzione del Teatro alla Scala con regia di Giorgio Strehler presso la Royal Opera House di Muscat, con la Direzione del Maestro Sesto Quatrini. Recite il 16 e 19 Febbraio 2023.

Al Teatro alla Scala è Cover de “La Principessa Straniera” nell’ opera “Rusalka” di A.Dvorak, regia di Emma Dante e direzione del M.Thomas Hanus.

Vincitrice del Concorso “Tullio Serafin 2023” per l’Opera “Così fa tutte” di W.A.Mozart, debutta nel ruolo di “Fiordiligi” al Teatro Olimpico di Vicenza il 7/9/10 Settembre 2023. Direzione del M. Marco Comin, regia di Cesare Scarton.


Si esibirà poi nel “Così fan tutte LIVE- in Concerto” presso il Teatro all’Antica di Sabbioneta (Mantova), Istituto Italiano di Cultura ad Amsterdam, Teatro Sociale di Cittadella (Padova), Teatro Tullio Serafin di Cavarzere (Venezia) nei mesi di Settembre/Ottobre 2023.


Il 30 Novembre 2023 debutta come Soprano Solista nella “Sinfonia n.9” di L.V.Beethoven, diretta dal M. Eric Lederhandler con l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, presso L’ Auditorium “Nino Rota” (Bari).

Amici della Lirica Piacenza | La voce che vive-Ricordiamo Pietro Cappuccilli: Sabato 22 Febbraio 2025
Arianna Giuffrida, tra i protagonisti dell’evento di Sabato 22 Febbraio per Amici della Lirica Piacenza

Gianfrancesco Amoroso-maestro di pianoforte

Gian Francesco Amoroso è nato a Milano nel 1981 e si è diplomato in pianoforte al conservatorio G. Nicolini di Piacenza e in clavicembalo e tastiere storiche al conservatorio G. Verdi di Milano.

Successivamente si è diplomato in direzione d’orchestra all’Italian Conducting Academy di Milano sotto la guida del maestro Gilberto Serembe.

Da sempre appassionato di musica vocale da camera, si è perfezionato nel repertorio liederistico presso il Mozarteum Academy School di Salisburgo dimostrando una particolare predilezione per Mozart, Schubert e Wolf.

Ha inciso, col soprano Beatrice Palumbo, l’integrale delle liriche da camera di Vittore Veneziani per la casa discografica Tactus; col soprano Lorna Windsor un CD dedicato al repertorio cameristico americano del Novecento e Contemporaneo per la casa discografica Da Vinci Classic e per la Kicco Music un CD dedicato al repertorio cameristico del primo Novecento italiano.

Ha tenuto concerti in qualità di solista e maestro accompagnatore in Italia e all’estero (Austria, Svizzera, Montenegro, Bulgaria).

È stato direttore del gruppo vocale Dona nobis e ha collaborato in qualità di maestro preparatore col Coro della Cappella Musicale di San Marco di Milano.

Ha inoltre frequentato il corso AMA – Attività Musicale Autonoma e Autoimprenditorialità, master in management presso l’Accademia del Teatro alla Scala, ottenendo il diploma di merito.

Parallelamente si è laureato in Musicologia e beni musicali presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi in drammaturgia musicale sul Mameli di Ruggero Leoncavallo (relatore: professor Emilio Sala) pubblicata nel 2008 sulla rivista «AAA-TAC» (Acoustical Arts and Artifacts – Technology, Aesthetic and Communication) della Fondazione Cini di Venezia, successivamente ha conseguito la laurea magistrale col massimo dei voti e la lode, presso il medesimo ateneo, con una tesi sul melologo Parisina di Vittore Veneziani messo in scena nell’agosto 2008 nell’ambito della nona edizione del festival «Le notti malatestiane» di Rimini.

Ha pubblicato un metodo antologico per pianoforte in due volumi per la casa editrice Ricordi, è autore della monografia CesareMelzi,storiaememoriediunartista piacentino (Associazione Piacenza Arte, 2011) e dei cataloghi tematici delle composizioni del violinista Antonio Bonazzi (1754-1802) e del pianista Emmanuele Borgatta (1809-1883).

Collabora in qualità di critico musicale per la rivista on-line Le Salon Musical.

Dal 2012 è docente di Storia della musica e Drammaturgia musicale presso il Centro Europeo per gli Studi in Musica e Acustica di Bioggio (Lugano-Svizzera) e ha tenuto dei cicli di Storia della musica presso la Radio Televisione Svizzera Italiana.

Amici della Lirica Piacenza | La voce che vive-Ricordiamo Pietro Cappuccilli: Sabato 22 Febbraio 2025
Gianfrancesco Amoroso, tra i protagonisti dell’evento di Sabato 22 Febbraio per Amici della Lirica Piacenza

Andate alla home per scoprire tutte le altre news!

Summertime In Jazz