L’Altro Festival | Piacenza Jazz Fest 2025: Mercoledì 29 Gennaio

40
L'Altro Festival | Piacenza Jazz Fest 2025: Mercoledì 29 Gennaio
Presentato anche Altro Festival, il lato poliedrico dell'edizione 2025 di Piacenza Jazz Fest

Presentato L’ Altro Festival, il lato poliedrico di Piacenza Jazz Fest 2025

Ecco il programma per l’edizione di Altro Festival

Il Piacenza Jazz Fest non si limita ai grandi concerti del cartellone principale, ma si espande attraverso un ricco programma di eventi collaterali che rientrano sotto l’ombrello de “L’Altro Festival”.

Questa sezione, fondamentale per l’identità inclusiva e capillare del festival, è pensata per raggiungere un pubblico ampio e diversificato.

Le iniziative si snodano tra eventi educativi, masterclass, spettacoli teatrali, momenti di divulgazione culturale e interazioni creative tra arte, musica e letteratura.

Il Jazz A Scuola: il cuore formativo e sociale del Piacenza Jazz Fest

Una delle aree su cui il Piacenza Jazz Club investe con maggiore convinzione è il progetto Il Jazz A Scuola, una vera colonna portante delle attività collaterali del festival.

Questo programma educativo mira a portare il jazz e il linguaggio universale della musica dentro e fuori le aule scolastiche, raggiungendo studenti di ogni ordine e grado, da scuole primarie a istituti superiori, fino alle comunità più isolate del territorio montano.

L’impegno del Jazz Club in questa iniziativa non si limita all’organizzazione degli eventi: rappresenta un investimento in termini di risorse, tempo e competenze.

Ogni anno, un’ampia rete di collaborazioni con scuole, istituzioni e professionisti della cultura permette di creare un calendario di appuntamenti che integra musica, narrazione, disegno e formazione tecnica.

L’obiettivo è duplice: stimolare la creatività e l’ascolto musicale degli studenti, ma anche promuovere valori inclusivi, educativi e sociali.

Il programma del 2025

Il programma di quest’anno è particolarmente ricco e diversificato:

  • Spettacoli teatrali e musicali per gli studenti:
    • “Io quella volta lì avevo 25 anni” con l’attore Francesco Centorame come voce recitante e Laura Baldassarre al pianoforte, in co-produzione con il Liceo “M. Gioia”, un viaggio nella narrazione musicale attraverso le opere di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
    • “Un milione di rose. Gianni Rodari e Sergio Endrigo”, uno spettacolo musicale che intreccia poesia e canzone, con testi di Lorena Nocera e Stefano Torre e musiche dello stesso Torre, Gianni Satta e Fabrizio Trullu, in scena per i bambini delle scuole di Lugagnano e Bobbio.
  • Laboratori e incontri creativi:
    • “Progetto scuole” il funambolico Christian Meyer insieme a Silvia Bolbo torna dopo il grande successo dello scorso anno ad ipnotizzare col suo groove, stavolta i fortunati saranno gli studenti della scuola di Borgonovo;
    • “Le Fiabe del Jazz”, un doppio spettacolo al Milestone Live Club su testi di Roberto Piumini e Claudio Comini, accompagnata dalla musica di un quartetto e dai da disegni dell’illustratore Fabio Magnasciutti, tutto dal vivo.
    • Fabio Magnasciutti sarà ospite speciale di un intero weekend del festival e tornerà in diversi momenti, avrà anche modo di incontrare presso la Biblioteca Passerini Landi, gli studenti dei licei Cassinari e Gioia: “Disegnare la musica: raccontare i suoni attraverso le immagini”.
    • “Il Jazz di 10 in 10. I miti del Jazz raccontati, letti, disegnati e suonati”, al Milestone Live Club jazz, narrazione scritta e orale e fumetto si fonderanno al Milestone grazie alla partecipazione di studenti delle scuole primarie e superiori, con il supporto dei disegnatori di Ora ProComics e dell’arte affabulatoria di Mauro Mozzani dei Manicomics Teatro;
    • “All’ombra del Jazz”, un laboratorio creativo che combina narrazione, musica e teatro d’ombre a cura di Daniela Iskra Silva e Simone Tansini accompagnati da un trio di docenti della Milestone School of Music.
  • Progetti unici per le scuole primarie:
    • Il Jazz Pedibus, dove i bambini vengono accompagnati a scuola a ritmo di musica dalla Milestone Jazz Band, in collaborazione con Infoambiente del Comune di Piacenza.
  • Iniziative tecniche e formative:
    • un laboratorio dedicato all’audio per lo spettacolo dal vivo presso l’Istituto Marconi, curato da Carlo Izzo, per avvicinare i ragazzi ai mestieri dietro le quinte del mondo musicale.
    • il concerto del gruppo più esplosivo della Milestone School of Music, gli Young Guns, sarà un’occasione per mostrare il talento dei giovani musicisti cresciuti nell’ambiente del Piacenza Jazz Club.

Un investimento per il futuro

Con Il Jazz A Scuola, il Piacenza Jazz Club riafferma il suo ruolo come promotore di cultura e come presidio educativo sul territorio.

Il progetto non solo arricchisce l’offerta formativa delle scuole, ma si fa anche strumento di inclusione sociale, raggiungendo zone geograficamente isolate e offrendo agli studenti un’occasione per scoprire la bellezza della musica e del jazz.

Ogni evento, spettacolo o laboratorio è pensato per lasciare un’impronta duratura, non solo nei giovani partecipanti ma nell’intera comunità. La speranza è che l’esperienza del jazz possa ispirare e accendere nuove passioni, creando un legame profondo tra le nuove generazioni e il linguaggio universale della musica.

Il Jazz al Centro – Aperitivo Swing si fa in tre, al Centro Commerciale Gotico

La rassegna Jazz al Centro – Aperitivo Swing è da sempre pensato per portare la musica di qualità al grande pubblico, rendendola accessibile e fruibile in un contesto informale e accogliente.

Per tre domeniche consecutive di marzo, la piazzetta del Centro Commerciale Gotico diventerà il palcoscenico di un’esperienza musicale unica, con concerti dal vivo che promettono di trasformare un semplice pomeriggio in un momento speciale, tutto a ritmo di swing.

I protagonisti di questa edizione saranno:

  • Sugarpie & The Candymen (domenica 9 marzo): con la loro inconfondibile energia e stile, questo gruppo spazia con eleganza tra swing, manouche e pop, reinterpretando brani celebri con originalità e carisma.
  • Fan Fath Al Band (domenica 16 marzo): una band che incarna l’essenza dello swing più tradizionale, trasportando il pubblico nei luccicanti anni ’30 e ’40 con un sound che scalda il cuore e fa battere i piedi.
  • Manina Syoufi Quintet (domenica 23 marzo): un quintetto che mescola swing e jazz con un tocco di raffinatezza e atmosfere mediterranee, regalando un viaggio musicale intenso e sorprendente.

Ogni concerto sarà gratuito e avrà inizio alle ore 17.30, offrendo un’occasione speciale per vivere la musica dal vivo in un contesto familiare e conviviale, perfetto per tutte le età.

Con questa iniziativa, il Piacenza Jazz Fest ribadisce la sua vocazione inclusiva, portando il jazz fuori dai palchi tradizionali per avvicinare sempre più persone alla magia di questo linguaggio musicale universale. Un appuntamento da non perdere per chi desidera concludere la settimana in bellezza, a ritmo di swing!

Omaggio a Enzo Frassi: “Exploring Trio” al Teatro Filo di Cremona

Il Piacenza Jazz Fest rende omaggio al compianto contrabbassista Enzo Frassi, amico e figura importante della scena jazzistica locale, con un concerto speciale al Teatro Filo di Cremona, in programma per martedì 25 marzo.

Protagonista della serata sarà l’“Exploring Trio”, formato da tre grandi musicisti che hanno portato avanti diversi progetti con Frassi: Marco Bianchi al pianoforte, Massimo Scocca al contrabbasso e Maxx Furian alla batteria. Il trio offrirà un viaggio musicale intenso e coinvolgente, esplorando il linguaggio jazz contemporaneo con un repertorio che celebra il talento e l’eredità musicale di Frassi, ricordandolo attraverso la poesia delle note.

Questo concerto, che unisce virtuosismo e sensibilità, si inserisce nel solco delle iniziative del festival che puntano a valorizzare le radici musicali locali e a mantenere viva la memoria di artisti che hanno lasciato un segno nella storia del jazz.

Masterclass con Michael Mayo

Il pomeriggio di martedì 18 marzo presso la Milestone School of Music, si terrà una molto attesa masterclass con Michael Mayo, uno dei più talentuosi e innovativi vocalist della scena jazz contemporanea.

Un’occasione imperdibile per cantanti, musicisti e appassionati, che avranno la possibilità di scoprire i segreti della sua arte, esplorare nuove tecniche vocali e apprendere direttamente da un artista che ha saputo coniugare tradizione e modernità nel suo percorso musicale.

La masterclass è realizzata in collaborazione con il Conservatorio “G. Nicolini” ed è aperta a chiunque voglia approfondire il linguaggio vocale jazz e sperimentare nuovi approcci all’improvvisazione e all’espressione musicale.

Un’esperienza formativa di altissimo livello, che anticipa il concerto serale di Michael Mayo, in programma al Conservatorio “G. Nicolini”, dove il pubblico potrà apprezzare dal vivo tutto il suo talento.

Eventi musicali nel cuore di Piacenza

Il Piacenza Jazz Fest porta la sua energia nel centro storico con tre appuntamenti che porteranno la musica dal vivo tra le vie e le piazze, offrendo momenti di socialità, cultura e spettacolo.

Domenica 30 marzo si conclude la manifestazione “Piacenza in Fiore”, simbolo della primavera piacentina, con l’evento Lindy Hop in Fiore. La suggestiva Piazza Cavalli si trasformerà in un vivace palcoscenico a cielo aperto grazie alle note swing del quintetto Belle Histoire e alle danze scatenate della Big Beat Dance Studio a cui tutti potranno unirsi. Un’occasione per celebrare la stagione con energia e divertimento, in un’atmosfera che farà rivivere i magici anni dello swing.

Domenica 6 aprile, invece, protagonista sarà la storica via Calzolai, una delle strade più affascinanti di Piacenza, che sarà animata da un’intera giornata di eventi organizzati da Associazione Vita in Centro e Coldiretti con Campagna Amica.

Il Piacenza Jazz Fest arricchirà l’atmosfera con due momenti musicali: un’esibizione a fine mattinata e un altro appuntamento in orario aperitivo, per unire la tradizione locale alla magia della musica jazz.

Infine, mercoledì 30 aprile il Jazz-off Campus celebrerà l’International Jazz Day con una serie di concerti itineranti nei luoghi più affascinanti del centro storico.

Realizzato in collaborazione con il Conservatorio “G. Nicolini”, l’evento, già applaudito nella scorsa edizione, vedrà musicisti e giovani talenti portare il jazz in piazze, vicoli e cortili, regalando un’esperienza unica e coinvolgente dal pomeriggio fino a sera.

Questi appuntamenti confermano il ruolo del Piacenza Jazz Fest come promotore della cultura musicale in un dialogo vivo con la città, facendo del centro storico il cuore pulsante di una festa che celebra la musica e la comunità.

Libri di Jazz: la musica raccontata attraverso le pagine

Due saranno in particolare i momenti dedicati alla presentazione di libri legati al mondo del jazz, che ne esplora storie, personaggi e ispirazioni che hanno segnato la storia di questo genere musicale.

Domenica 9 marzo al Milestone Live Club il musicologo e scrittore Luca Bragalini accompagnerà il pubblico in un viaggio nella straordinaria vita di Pannonica de Koeningswarter, figura iconica e mecenate del jazz, con una riflessione intorno al libro “I musicisti di jazz e i loro tre desideri” (edizioni EDT).

Un incontro affascinante che metterà in luce il rapporto speciale di Pannonica con alcuni dei più grandi artisti della scena jazz. A seguire, il celebre pianista Franco D’Andrea proporrà un concerto ispirato al tema dei desideri di Pannonica, dal titolo “I desideri di Pannonica”.

Domenica 27 aprile Simone Tansini in qualità di scrittore e il collettivo di autori di Ora Pro Comics come autori dei disegni, presenteranno il graphic novel “Smoky Tales” (ed. 40GB), una narrazione visiva e sonora che esplora le atmosfere e le storie del jazz attraverso illustrazioni suggestive e intrecci narrativi.

Piacenza Jazz Fest per il sociale

Il Piacenza Jazz Fest, da sempre attento al valore inclusivo della musica, dedica anche quest’anno una parte del suo programma ad attività rivolte a contesti sociali fragili, sottolineando il potere trasformativo e terapeutico della cultura musicale.

Alla Casa Circondariale delle Novate, in collaborazione con la direzione del carcere e l’associazione Oltreilmuro, il festival porterà un concerto speciale con lo Spirit Gospel Choir e Osas Harry Ministry and Love Chapel Choir.

Un’occasione per offrire ai detenuti un momento di bellezza e condivisione, confermando l’impegno del Piacenza Jazz Fest nel rendere la musica accessibile a tutti.

Presso il reparto di Pediatria del Polichirurgico di Piacenza, i piccoli pazienti saranno coinvolti in una versione speciale de “Le Fiabe di Jazz”.

Grazie alla narrazione di Claudio Comini e alle musiche dal vivo di Guido Bombardieri, il jazz diventerà una favola musicale in grado di regalare attimi di serenità e magia ai bambini ricoverati.

Con il progetto “Alziamo la voce”, in collaborazione con l’associazione B.A.C.A. – Bikers Against Child Abuse, verrà organizzato un laboratorio di canto e ritmo condotto da Debora Lombardo.

Un’attività pensata per creare un’esperienza coinvolgente e liberatoria, utilizzando il linguaggio universale della musica per incoraggiare l’espressione e la resilienza.

Queste iniziative testimoniano l’impegno concreto del Piacenza Jazz Fest nel promuovere il benessere sociale e culturale, confermando il ruolo della musica come strumento di cura, speranza e connessione umana.

Un festival che si radica nel territorio

Grazie alla collaborazione con scuole, associazioni e istituzioni locali, “L’Altro Festival” riesce a essere un punto di riferimento culturale per tutta la provincia, dai piccoli comuni fino al centro città.

Questa estensione territoriale non è solo geografica, ma culturale e sociale, confermando il Piacenza Jazz Fest come un evento davvero inclusivo e capace di parlare a tutti.

Per ulteriori informazioni sul programma de “L’Altro Festival” e per restare aggiornati su tutte le attività del Piacenza Jazz Fest, visitate il sito ufficiale: www.piacenzajazzfest.it.

L'Altro Festival | Piacenza Jazz Fest 2025: Mercoledì 29 Gennaio
Presentato anche Altro Festival, il lato poliedrico dell’edizione 2025 di Piacenza Jazz Fest

Di seguito il programma dell’edizione 2025 di Altro Festival

L’ALTRO FESTIVAL – PROGRAMMA

Il Jazz A Scuola

Eventi gratuiti dedicati agli studenti

Sala dei Teatini

in co-produzione con Liceo Ginnasio Statale “M. Gioia”

FRANCESCO CENTORAME

Io quella volta lì avevo 25 anni”
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini

Francesco Centorame (voce recitante)

Laura Baldassarre (pianoforte)

Teatro comunale “A. Barani” di Lugagnano val d’Arda (PC)

in collaborazione con l’I.C. di Lugagnano

Auditorium Santa Chiara di Bobbio (PC)

in collaborazione con I.O. di Bobbio

in collaborazione con la Fondazione Ronconi-Prati

UN MILIONE DI ROSE. GIANNI RODARI e SERGIO ENDRIGO”

di Lorena Nocera e Stefano Torre

Lorena Nocera (voce e arrangiamenti)
Stefano Torre (chitarra)
Gianni Satta (tromba)
Fabrizio Trullu (tastiere)

Scuola ENDO-FAP Don Orione di Borgonovo (PC)

in collaborazione con I.C. di Borgonovo

in collaborazione con la Fondazione Ronconi-Prati

CHRISTIAN MEYER special guest SILVIA BOLBO

Progetto scuole”

Christian Meyer (batteria, percussioni)

Silvia Bolbo (voce recitante e flauto)

Milestone Live Club (doppio spettacolo)
in collaborazione con diverse scuole primarie di Piacenza e provincia
in collaborazione con la Fondazione Ronconi-Prati

LE FIABE DEL JAZZ
di Roberto Piumini e Claudio Comini
ospite speciale Fabio Magnasciutti

Claudio Comini (voce narrante)
Corrado Guarino (pianoforte)
Guido Bombardieri (sax alto e soprano)
Tito Mangialajo Rantzer (contrabbasso)
Stefano Bertoli (batteria)


fiabe disegnate in diretta da Fabio Magnasciutti


Biblioteca Passerini Landi
in collaborazione con Liceo Artistico Cassinari e Liceo Melchiorre Gioia

Incontro con Fabio Magnasciutti
“Disegnare la musica: raccontare i suoni attraverso le immagini”

introduce Francesco Mazzetta

Milestone Live Club

in collaborazione con il 4° Circolo Piacenza, il Conservatorio “G. Nicolini”, Manicomics Teatro e Ora Pro Comics

Il Jazz di 10 in 10. I miti del Jazz raccontati, letti, disegnati e suonati”

Mauro Mozzani (voce narrante)

Testi a cura degli studenti della scuola “G. Carducci”
Musiche a cura di alcuni studenti del Conservatorio “G. Nicolini”

Disegni di Paolo Bisi, Nicola Genzianella, Giovanni Freghieri e Domenico Somma

Milestone Live Club

in collaborazione con il 4° Circolo Piacenza e 40GB – Progetti formativi

All’ombra del Jazz. Parole e ombre in musica”

Daniela Iskra Silva e Simone Tansini (voci narranti e ombre)

Gianni Satta (tromba)
Loris Leo Lari (contrabbasso)
Luca Mezzadri (batteria)

Presentazione Piacenza Jazz Fest 2025: Mercoledì 29 Gennaio
La locandina dell’edizione 2025 di Piacenza Jazz Fest

Andate alla home per scoprire tutte le altre news!

Summertime In Jazz